Civico Trame e TeatroP presentano “Il Cartastorie. Un principe piccolo piccolo”
Il più famoso racconto di Antoine de Sain-Exupéry diventa uno spettacolo per famiglie e bambini e un laboratorio in cui pubblico e attori costruiscono, tagliano e reincollano la storia del piccolo principe con origami e kirigami, alla scoperta di nuove forme per riflettere, emozionarsi e divertirsi. (altro…)
Civico Legge. Presentato ‘Malinverno’ di Domenico Dara
Domenico Dara incanta il pubblico di Civico Trame con il suo “Malinverno”
L’incontro inaugura la rassegna Civico Legge 2020-21 (altro…)
Civico Legge | I Grilli Parlanti. Letture ad alta voce per piccoli e piccolissimi
Ogni martedì alle 18.00, a partire dall’ 8 settembre e fino al 6 ottobre 2020,
per bambini da 3 a 8 anni,
sui prati di Civico Trame! (altro…)
Civico Trame riapre al pubblico con “Civico Trenta e lode”, un servizio per universitari, in tutta sicurezza
Studio, svago e verde per gli studenti
Civico Trame riapre al pubblico con “Civico Trenta e lode”, un servizio per universitari, in tutta sicurezza
(altro…)

Civico Trame finalista per Culturability
Civico Trame finalista per Culturability:
persone, luoghi, trasformazioni.
Civico Trame è stato selezionato tra i 15 centri culturali finalisti, su oltre 480 partecipanti di tutta Italia, del bando “Culturability” promosso dalla Fondazione Unipolis!
Il progetto mira a sostenere i nuovi centri culturali italiani nati da processi di rigenerazione, luoghi in cui si sviluppano percorsi di innovazione culturale e con impatto sociale e impatto civico , e si sperimentano nuove logiche di collaborazioni con le comunità locali.
Civico Trame nasce dall’esperienza dell’Associazione Antiracket Lamezia e dalla Fondazione Trame, promotori di TRAME. Festival dei libri sulle mafie (www.tramefestival.it). Partner del Civico Trame sono anche il Comune Di Lamezia Terme, il Sistema Bibliotecario Lametino e la Fondazione Treccani Cultura.
Il bando culturability 2020-2022 ha il supporto di Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiBACT, Coopfond, con il patrocinio di Anci, e la partnership di: Ashoka Italia, Impact A.E, Avanzi, cheFare, Damslab – Dipartimento delle Arti, Fondazione Fitzcarraldo, Nesta Italia.
Domenico Dara presenta Malinverno. Venerdì 28 agosto.
Domenico Dara presenta Malinverno
Venerdì 28 agosto | ore 18:30
Domenico Dara scrittore presenta Malinverno, un romanzo sul potere delle storie, dell’immaginazione e dell’amore, pieno di incanto verso i libri.
Domenico Dara, scrittore di origini calabresi, trascorrere la sua infanzia e adolescenza a Girifalco. Già finalista del Premio Calvino, ha ottenuto ad oggi numerosi riconoscimenti. Malinverno è il suo ultimo romanzo edito da Feltrinelli.
Dialogano con lui Ippolita Luzzo e Maria Chiara Caruso.
In collaborazione con Sistema Bibliotecario Lametino e Libreria Tavella. L’evento si svolge nell’ambito della rassegna Civico Legge presso Civico Trame.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
[Civico Trame è un’iniziativa di Associazione Antiracket Lamezia e Fondazione Trame. Sostieni le attività di Civico Trame sottoscrivendo la tessera annuale.]
————
Malinverno, la Feltrinelli
«Mi sembrò per un attimo che ogni cosa nel mondo, anche i pensieri, anche i sentimenti, anche i morti avessero la loro giusta collocazione nell’universo. anche io, Astolfo Malinverno, l’unico bibliotecario guardiano di cimitero che l’umanità abbia mai avuto.»
Ci sono paesi in cui i libri sono nell’aria, le parole dei romanzi e delle poesie appartengono a tutti e i nomi dei nuovi nati suggeriscono sogni e promesse. Timpamara è un paese così, almeno da quando, tanti anni fa, vi si è installata la più antica cartiera calabrese, a cui si è aggiunto poco dopo il maceratoio. E di Timpamara Astolfo Malinverno è il bibliotecario e a lui è stato affidato un nuovo, ulteriore impiego: alla mattina sarà guardiano del cimitero. Attorno a lui si muovono i lettori della biblioteca, gli abitanti di Timpamara e i visitatori del cimitero, estinti e in carne e ossa, con le loro storie comiche, tenere, struggenti.
Civico Trame estate: i nuovi orari
Per il mese di agosto 2020 gli orari di apertura al pubblico di Civico Trame sono i seguenti:
dal lunedì al venerdì
dalle 9.00 alle 12.00
e dalle 15.30 alle 19.00
La chiusura estiva è prevista dal 9 di agosto al 23.
Buone vacanze da Civico Trame!
Per info: 329.0566908 visita il sito www.civicotrame.it o scrivici a info@civicotrame.it
Programmazione 2020-21 del Civico Trame: lavori in corso
Programmazione 2020-21 del Civico Trame: lavori in corso
Stiamo lavorando per costruire un programma di attività per tutti i gusti.
Se sei alla ricerca di un luogo dove tenere un evento, un corso, un laboratorio, degli incontri o dei gruppi tematici, il Civico Trame è lo spazio libero che cercavi.
Proponi la tua attività e partecipa alla programmazione di Civico Trame 2020 – 2021.
Compila il form. Lo staff valuterà le proposte pervenute per costruire un programma a partire da settembre. https://bit.ly/33h99wr
—-
L’Associazione Antiracket Lamezia Onlus e la Fondazione Trame lanciano la campagna per la programmazione partecipata della stagione 2020-21, per continuare a condividere con associazioni, gruppi e singoli cittadini il Civico Trame, lo spazio che il Comune di Lamezia Terme ha affidato alle due organizzazioni con l’obiettivo di attivare percorsi di partecipazione e di rigenerazione urbana e sociale.
Si potranno inviare le proprie proposte di attività, laboratori, rassegne o eventi, per contribuire alla programmazione del Civico Trame. Lo spazio può ospitare diversi generi di attività: dispone infatti di due sale polifunzionali per coworking, studio libero, conferenze, proiezioni, rassegne, laboratori e corsi di formazione, una sala Biblioteca, con accesso wifi, scrivanie studio e postazioni computer una cucina attrezzata e quasi 3.000 mq di spazi verdi esterni, di cui una parte adibita ad orto sociale e una parte coperta arredata con tavolini, divani e sedie, ideale per aperitivi, cene sociali, spettacoli, musica, attività ludiche e momenti di socialità.
La struttura è accessibile e kids friendly perché a pian terreno, facilmente accessibile per carrozzine e passeggini, dotata di spazi per parcheggio carico e scarico, oltre che di servizi idonei e di fasciatoio.
Se quindi hai un’idea da proporre, una passione da condividere o un progetto da sviluppare, sia come singolo, sia come associazione, compila il form al link sotto ed entra a far parte della comunità del Civico Trame!