Civico Trame si racconta a Trame People On Air
Civico Trame si racconta a TRAME PEOPLE ON AIR. La rete di Trame. Festival dei libri contro le mafie
Il Fantastico Gianni. Un’esperienza di Servizio Civile
Il Fantastico Gianni. Un’esperienza di Servizio Civile
di Lucia Cittadino e Giulia Vesci
30 aprile 2020 – Questa difficile situazione, per ora, non ci permette di riaprire il Civico Trame al pubblico e riprendere le attività che svolgevamo insieme a voi. Abbiamo pensato di raccontarvi l’esperienza che nei mesi di gennaio e febbraio ha animato il Civico Trame: la mostra “Il Favoloso Gianni”. (altro…)
CivicUP
Laboratorio di cittadinanza per giovani protagonisti
10 appuntamenti sui temi della Costituzione e dei Diritti.
Un’avventura collettiva di partecipazione per essere cittadini attivi, un percorso di conoscenza per incoraggiare scelte consapevoli, un laboratorio per approfondire e valorizzare la propria identità civica nel territorio che abitiamo.
Un progetto per appassionare giovani adulti e generare «una comunità di pensiero capace di guardare il mondo da un punto di vista differente».
Per ragazzi tra i 16 e i 26 anni
La partecipazione è libera e gratuita.
L’iscrizione è a numero chiuso e limitata a 20 partecipanti. Sono disponibili ulteriori 10 posti da destinare a uditori.
Gli incontri si svolgeranno ogni 2 o 3 settimane da gennaio a maggio 2020.
Mercoledì 29 gennaio ore 17:30 | 1° incontro
Siamo Cittadini. Cittadinanza Attiva e Costituzione
con Prof. Giovanni Orlando Muraca
Civico Trame, Via degli Oleandri 5, Lamezia Terme
Il progetto è a cura della Fondazione Trame in collaborazione con il Preside Prof. Francesco Scoppetta e Prof. Giovanni Orlando Muraca.
Gli incontri si svolgeranno in forma laboratoriale, ciascuno appuntamento sarà curato da docenti, professionisti o appassionati del settore, attivi e impegnati quotidianamente sul territorio locale.
Il programma:
1° Incontro – 29 Gennaio 2020 | Siamo Cittadini. Cittadinanza Attiva e Costituzione
2° Incontro – 5 Febbraio 2020 | La cosa pubblica. L’ordinamento della Repubblica, Diritti e Doveri
3° Incontro – 14 Febbraio 2020 | Liberi di esprimersi, liberi di informare
4° incontro – 28 Febbraio 2020 | Io lavoro, io sono
5° incontro – 13 Marzo 2020 | Siamo tutti uguali
6° incontro – 20 Marzo 2020 | Piccoli uomini. I minori e il diritto alla crescita
7° incontro – Aprile 2020 | Salute, ambiente e buen vivir
8° incontro – Aprile 2020 | Cittadini digitali. Dati personali, open data e big data
9° incontro – Maggio 2020 | La bellezza. Il patrimonio, beni culturali e paesaggio
10° incontro – Maggio 2020 | Per un manifesto dei giovani cittadini lametini. Laboratorio
Lo svolgimento degli incontri potrebbe subire modifiche nella calendarizzazione.
Gli incontri avranno una durata di massimo 2 ore.
A tutti i partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione, utile per i maturandi per acquisire CFU.
Per informazioni info@civicotrame.it
—
MODULO ISCRIZIONE ON LINE
Invia la tua richiesta di partecipazione entro il 27 gennaio
SCARICA IL PROGETTO QUI
Il favoloso Gianni. Antologia murale in 21 pannelli
IL FAVOLOSO GIANNI. Antologia murale in 21 pannelli
Dal 27 dicembre 2019 al 1 febbraio 2020.
LA MOSTRA è PROROGATA FINO AL 15 FEBBRAIO
Civico Trame | Via degli Oleandri 5, Lamezia Terme
Ingresso libero.
Orari di apertura: 27 dicembre 16.00-20.00, 28 dicembre 9.30-13.00 e 16.00-20.00, 29 dicembre 16.00-20.00, 30 dicembre 9.30-13.00 e 16.00-20.00, 2 gennaio 16.00-20.00, 3 e 4 gennaio 9.30-13.00 e 16.00-20.00, 5 gennaio 16.00-20.00. Dal 7 gennaio seguirà gli orari di apertura del Civico Trame (9.00-13.00 e 15.00-20.00, dal lunedì al sabato).
Nel 2020 ricorrono i festeggiamenti per il centenario della nascita di Gianni Rodari.
Civico Trame ospita la mostra realizzata originariamente negli anni ’80, con testi di Rodari e disegni di Paola Rodari.
Per le scuole
L’ingresso alla mostra è libero. Orari di apertura: 9.00-13.00 e 16.00-20.00, dal lunedì al sabato.
Ai gruppi classe della scuola primaria ( III°, IV° e V°) è riservato, su prenotazione, un breve percorso che prevede l’accoglienza, introduzione alla filiera del libro e all’autore.
È possibile completare la visita con una sintetica attività offerta da Civico Trame, ma per un momento di ulteriore approfondimento e di lettura a cura degli insegnanti è a disposizione gratuita la sala laboratorio, dove sarà possibile anche consumare una merenda o un pranzo a sacco. Il servizio è offerto gratuitamente.
Si consiglia alle insegnanti interessate di contattarci ed eventualmente svolgere un sopralluogo su appuntamento, per concordare al meglio la permanenza con la propria classe. Informiamo inoltre che la mostra, in programma fino al 1 febbraio, potrà essere prorogata di qualche settimana, facendone richiesta entro il 25 gennaio.
info@civicotrame.it +39 329.0566908
100 anni di Gianni Rodari: una mostra “da favola” al Civico Trame
Civico Trame, in vista dei festeggiamenti nel 2020 per il primo secolo dalla nascita di Gianni Rodari, giornalista e autore per bambini, ospita una mostra in suo onore per un pubblico di tutte le età, a partire dal 27 dicembre e fino al 1° febbraio.
Si tratta di una collezione di 21 pannelli realizzati negli anni ’80, contenenti suoi scritti originali illustrati da Paola Rodari e concessi dal Coordinamento Genitori Democratici (ONLUS fondata nel 1976 da Marisa Musu e Gianni Rodari sull’onda dei movimenti di partecipazione e di rinnovamento democratico delle istituzioni tradizionali).
Protagonista assoluta? La fantasia, in ogni sua forma e possibilità.
Gianni Rodari, classe 1920, fu pedagogo, giornalista politico e pluripremiato scrittore di libri per l’infanzia. Compose filastrocche, poesie, favole e romanzi, ottenendo un enorme successo di pubblico e critica, con traduzioni in tutto il mondo. Nel 1970 fu insignito del prestigioso premio Andersen, massimo riconoscimento nell’ambito della letteratura infantile.
Nello stesso periodo elaborò la Grammatica della fantasia, una vera e propria guida all’educazione alla lettura e alla letteratura per bambini, il più importante e precoce libro teorico sull’arte di raccontare storie ai più piccoli.
Quando morì, nel 1980, Italo Calvino scrisse: “Rodari è morto e il mondo si è impoverito”.
Oggi, a quarant’anni di distanza, la sua scrittura non sembra appartenere ad un periodo storico passato e quasi stupisce tanta lungimiranza.
Comunicatore moderno e intellettuale speranzoso, ci ha lasciato in eredità la sua scuola “grande come il mondo”, in cui si educa alla passione, per la vita e per la verità, all’immaginazione e alla creatività, per favorire lo sviluppo di un “pensiero divergente” e una propria capacità critica; sempre nel nome della dimensione formativa della lettura.
“È creativa una mente sempre al lavoro, sempre a far domande, a scoprire problemi dove gli altri trovano risposte soddisfacenti, a suo agio nelle situazioni fluide nelle quali gli altri fiutano solo pericoli, capace di giudizi autonomi e indipendenti (anche dal padre, dal professore e dalla società), che rifiuta il codificato, che rimanipola oggetti e concetti senza lasciarsi inibire dai conformismi. Tutte queste qualità si manifestano nel processo creativo. E questo processo – udite! Udite! – ha un carattere giocoso: sempre.”
Accogliere Rodari in un avamposto di cittadinanza attiva quale il Civico Trame, significa procedere nell’intento di condividere con la comunità di genitori ed educatori e non solo, le buone pratiche di educazione alla lettura, come stimolo per le idee, la partecipazione democratica, la rigenerazione sociale.
Gli spazi della mostra saranno a disposizione anche di gruppi e classi scolastiche, per lo svolgimento di attività laboratoriali o di approfondimento. Tutti i bambini che prenderanno parte al percorso con le proprie famiglie, potranno cimentarsi in un piccolo esercizio di creatività.
L’evento si svolge nell’ambito delle attività di promozione culturale della Fondazione Trame e della Biblioteca “G. Siani” del Civico Trame, punto di biblioteca diffusa – rete del Sistema Bibliotecario Lametino.
Si ringraziano il C.G.D., Coordinamento Genitori Democratici, e Paola Rodari per la gentile concessione.
Si ringrazia l’editore Edizioni EL, Einaudi Ragazzi, Emme Edizioni per la fornitura delle immagini.
Per informazioni info@civicotrame.it
Presentazione Libro “Non vergognatevi di me”
Nuovo appuntamento al CIvicoTrame con la presentazione del libro “Non vergognatevi di me” di Antonio Chieffallo.
📅 Vi aspettiamo l’11 Ottobre alle 18:00 in Via degli Oleandri numero 5.
La presentazione sarà accompagnata dalle musiche di Daniele Fabio e letture di Gianluca Vetromilo con i saluti di Armando Caputo e l’intervento di Anna Cardamone.
Innamorati – Mammut Lab Ragazzi
VENERDì 28 GIUGNO 2019 – ore 19:00
INNAMORATI
(Studio su “Gl’Innamorati” di Carlo Goldoni)
Spettacolo di Mammut Lab Ragazzi
a cura di Achille Iera e Gianluca Vetromilo
con: Isabel Di Cello, Karalis Longo, Stefano Palazzo, Francesca Santagata, Savina Scaramuzzino, Emanuele Starace, Antonio Vono.
“Due persone che si amano fedelmente, perfettamente, dovrebbero esser felici”, così scriveva Carlo Goldoni nell’introduzione alla sua commedia “Gl’innamorati”. In quel “dovrebbero” probabilmente è nascosto il dubbio, la caducità o l’immensa grandezza che regolano le ragioni (o le non ragioni) del sentimento con cui gli esseri umani si misurano da sempre. E sono proprio questi lineamenti, la profonda inquietudine che ci assale nell’innamoramento a renderlo così irresistibile, necessario.
Uno studio, una proposta scenica di Mammut Lab Ragazzi che indaga l’innamoramento partendo, non da quello che dà, ma da quello che leva, che toglie, che omette, che nasconde.
Evento gratuito.
Tesseramento libero – sostienici.
Pif incontra gli studenti
PIF presenta …CHE DIO PERDONA A TUTTI.
Venerdì 24 maggio | ore 18:00
Pierfrancesco Diliberto incontra gli studenti.
PIF dialoga con Laura Fazzari sul suo ultimo libro “…che Dio perdona tutti” (Feltrinelli Editore)
Biblioteca Trame “Giancarlo Siani” – Civico Trame
Via degli Oleandri 5, 88046 Lamezia Terme
La partecipazione è gratuita per tutti i possessori di tessera Civico Trame.
#trameascuola #trameoff
L’evento è l’appuntamento conclusivo, aperto al pubblico, del progetto Trame a Scuola. L’evento si svolge in collaborazione con Gutenberg Calabria e nell’ambito della campagna nazionale Il maggio dei libri, Se voglio divertirmi leggo.
Cine Tour Calabria | 18 maggio
SABATO 18 MAGGIO | ore 18:00
Presentazione del libro
Cine Tour Calabria. Guida alla Calabria Cinematografica, Rubbettino Editore
Ospiti del CivicoTrame, Giovanni Scarfò e Ulderico Nisticò che dialogheranno con Daniela Rabia.
La Calabria è uno straordinario set a cielo aperto. Cine Tour Calabria – Guida alla Calabria cinematografica, con la sua divisione in otto itinerari cineturistici, vuole essere un invito a scoprire nuove location ma anche e soprattutto un sentiero tracciato per tutti coloro che hanno voglia di conoscere, visitare, esplorare una terra in cui le coste lambite dalle acque dei mari Jonio e Tirreno, le altitudini delle vette del Pollino, della Sila, delle Serre e dell’Aspromonte, i castelli, le chiese, le cattedrali, i palazzi sono solo i tesori più evidenti.
Cinetour Calabria. Guida alla Calabria Cinematografica è un libro di Maurizio Paparazzo e Giovanni Scarfò, con la collaborazione di Ulderico Nisticò e Daniela Rabia, Rubbettino Editore
Evento nell’ambito della campagna nazionale #maggiodeilibri Se voglio divertirmi leggo
Biblioteca Trame “Giancarlo Siani”, Sistema Bibliotecario Lametino
CivicoTrame, Via degli Oleandri 5 – Lamezia Terme